Come ridurre i consumi energetici: 5 consigli pratici

Ridurre i consumi di energia e avere un riscontro positivo in bolletta a fine mese, non è una missione impossibile: richiede solo un po’ di accortezze.
#1 Carica al massimo la lavatrice e la lavastoviglie
Quando sei a casa per molto tempo è facile cadere vittima della sindrome da “casalinga disperata”. Vedere la cesta dei panni sporchi che si riempie a dismisura può provocare un certo fastidio, così come le stoviglie sporche nel lavello. Ma, anche se la tentazione è forte, resisti.
Carica sempre al massimo la lavatrice ed esegui lavaggi a basse temperature. Inoltre, ricordati di risciacquare stoviglie e piatti prima di riporli in lavastoviglie. In questo modo, non sarà necessario lavarli immediatamente e potrai aspettare di accenderla quando sarà a pieno carico.
Se ti trovi in difficoltà, se non è la prassi con la quale procedi di solito, fermati un attimo e rifletti: lavatrice e lavastoviglie consumeranno la stessa quantità d’acqua e di elettricità a prescindere dal carico al loro interno. Dunque, quando ti chiedi come ridurre i consumi energetici in casa, ricorda che una delle strategie più efficaci, e sottovalutate, è proprio ottimizzare l’uso dei tuoi elettrodomestici.
#2 Spegni la luce, un nuovo mantra
È probabile sia la frase che risuoni più spesso tra le mura domestiche “Spegni la luce”. Ma è un mantra che fatica a entrare nelle nostre abitudini.
Spegnere le luci quando si esce da una stanza è un’abitudine da promuovere fin dall’infanzia, affinché diventi un gesto inconscio. Quella che può apparire come un’azione banale, in realtà, contribuisce a ridurre i consumi energetici. Spegni le luci quando non servono e usa lampadine a risparmio energetico, vedrai che la tua bolletta sarà più leggera.
#3 Scollega i dispositivi quando non li utilizzi
Computer per lo smart working, tablet per la DAD, stampante per i compiti, smartphone bollenti con chat di classe infuocate: quanti dispositivi hai in casa? Per non parlare della TV e degli elettrodomestici.
Una regola d’oro per ridurre i costi in bolletta consiste nello scollegare i dispositivi quando non vengono utilizzati. Non lasciarli nemmeno in stand-by. Scollegali. Alcuni oggetti tecnologici sono dei veri vampiri: agiscono in modo occulto. Anche se spenti, consumano comunque energia. La bolletta della luce lievita, mentre pensiamo che nulla sia in funzione.
Doccia o bagno in vasca? Per un uso parsimonioso dell’acqua, sempre meglio optare per una doccia veloce. Se poi installi un frangi getto, il risparmio aumenta. Calcola che per riempire una vasca servono circa 150 litri d’acqua, mentre con la doccia ne consumi circa 15 litri al minuto.
Certo, dipende sempre anche da quanto tempo dedichi alla doccia. Pensa: mentre fai il bagno, e ti perdi in pensieri pindarici, l’acqua fluisce nello scarico e la tua caldaia continua a bruciare gas e a consumare energia.
Infine, quando ti spazzoli i denti, o ti lavi le mani con il sapone, è buona prassi chiudere sempre il rubinetto dell’acqua. Riduci i consumi con queste piccole accortezze e guarda quali risultati puoi ottenere sulla tua bolletta.
Gli elettrodomestici sono responsabili del 20% circa dei tuoi consumi.
Oltre a scegliere solo elettrodomestici dalla nuova classe energetica “A”, un investimento essenziale è quello che ti consente di avere sottomano tutti i consumi e gestirli in tempo reale, regolandosi sul timing giornaliero e sulla presenza nella struttura.
Il sistema AccomodationSMART può attivare un semplice comando che spegne tutti i carichi disattivabili all’uscita dell’ospite, evitando sprechi energetici e sorprese in bolletta.Guarda tutti i prodotti AccommodationSMART al seguente LINK